Cucciolo di rhodesian

Categories:

Il tanto atteso momento è arrivato?

Il cucciolo è finalmente a casa, Inizia la vostra vita insieme, che sarà stancante, faticosa! Ma sarà anche un vortice di emozioni e di crescita insieme al vostro amico a quattro zampe. Fidatevi di lui, siate severi e costanti, ma con il sorriso. Sappiate che se una cosa viene concessa una volta, per lui sarà normale farla. Sta a voi stabilire il confine, e dovrete essere costanti e uniti! Sarà un viaggio ed una vita piena di emozioni.

Alcuni consigli:

– il cucciolo non vi conosce, non conosce il vostro odore la vostra voce, e per la prima volta si trova ad affrontare il mondo senza il supporto dei suoi fratelli, quindi evitate eccessi di abbracci, di urla e aspettate qualche gg prima di invitare tutti i parenti e amici. Deve ambientarsi.

– appena arrivate a casa, liberatelo e lasciate che si aggiri per le stanze (quelle che VOI volete che frequenti). Lasciatelo libero di annusare, controllare, scoprire, controllandolo a distanza. Se fa una cosa che non deve fare o è pericolosa, un bel No, non urlato ma deciso. Le prime volte vi ignorerà o almeno ci proverà, insistete, e se non ascolta allontanato con le mani. 

– il loro mezzo per conoscere è la bocca, quindi tutto può essere sgranocchiabile. Non lasciate a portata di bocca telecomandi, telefoni, cuffiette, calzini, mollette per capelli, sigarette accendini, almeno fin quando non avrà imparato a non toccarle.  Ricordatevi che può raggiungere il doppio della sua altezza mettendosi in piedi. 

– un cucciolo, fa pipi ogni volta che si sveglia, dopo aver giocato, e dopo aver mangiato. La cacca normalmente dopo aver mangiato. Dovrete, con pazienza, portarlo fuori subito dopo mangiato e con il tempo farà i suoi bisogni fuori.  Il tuo cucciolo è abituato a fare i bisogni o fuori quando il tempo lo permette o su un tappetino (tipo quelli da bagno, no traversine!) Se dovesse farla in casa, i primi tempi non sgridatelo ma cercate di prevenirlo, e quando fa i suoi bisogni fuori premiatelo, o con un bocconcino o con le parole e “coccole” 

– il cucciolo al momento mangia 4  volte al gg. 08.00-12,00-16,00-20,00 circa. Naturalmente ognuno di voi darà i propri orari, cercando di evitare lunghi periodi di digiuno. Cambiate spesso l’acqua, riescono a sporcarla velocemente, mai acqua molto fredda. 

– se avete dei gatti sappiate che le cacche sono come gli cioccolatini per i vostri cuccioli. 

– portate il vostro cucciolo dal veterinario appena possibile, e rendete questa esperienza positiva. Prendete accordi per il ciclo di vaccinazioni. Magari anche se non dovete farlo visitare ogni tanto passate a pesare il cane, se il vostro veterinario lo permette, per il vostro cucciolo diventerà normale andarci. 

– il cane adulto dovrebbe essere visitato periodicamente, magari con analisi generali del sangue e controllo feci “almeno” una volta all’anno, un cucciolo il primo anno ha bisogno di visite periodiche “almeno” ogni due mesi. 

– evitate “almeno” fino ai 8/9 mesi corse sfrenate su scale, salti esagerati e continui, o lunghe corse sulla spiaggia, le sue articolazioni vi ringrazieranno. 

– un cucciolo non potrà accompagnarvi per km e ore e ore nei vostri giri quotidiani, si stancano facilmente e stanno imparando ad andare al guinzaglio. Attenzione alta quando siete in giro, sono degli aspirapolvere micidiali. 

– Il cucciolo è abituato al Kennel, può dormirci o stare semplicemente dentro a sgranocchiare il suo gioco preferito. Non è una prigione, anzi, se vissuto in modo positivo diventa il suo posto sicuro, dove sentirsi protetto e rilassato. Abituarli al kennel vi permette di gestire varie situazioni (arrivano ospiti che hanno paura dei cani, dopo un’operazione deve stare tranquillo e non correre ect ect). 

– il cucciolo non è abituato a stare da solo, fino al giorno prima dell’arrivo nelle vostra casa viveva con i suoi fratelli, dategli il tempo di abituarsi a questo nuovo stile di vita. 

– i rhodesian crescono molto velocemente e hanno quindi bisogno di integratori per aiutarli (cartilagini, ossa), chiedete al vostro veterinario la profilassi migliore.

– purtroppo questo clima un po’ strano, ha fatto aumentare i casi di malattie da parassiti ed insetti. Studiate insieme al vostro veterinario la giusta profilassi.

– cerchiamo per quanto possibile di “debellare” le malattie genetiche e questo è possibile solo se ad ogni cucciolo vengono effettuati test genetici. Fare un screening non ha un costo eccessivo ma permette di arrivare a cani sempre più sani.

– consigliamo anche di fare lastre a gomiti e anche intorno ai 14/16 mesi. I nostri cuccioli lasciano la nostra casa . Sicamente, ma non lasciano mai il nostro cuore, potete quindi sempre contare su di noi, e ci farebbe piacere ricevere notizie

della vostra vita con loro….. E ora…

Buon inizio di vita e godetevi il vostro cucciolo.

One response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *