Storia del Rhodesian Ridgeback

Il Rhodesian Ridgeback è stato allevato in Sudafrica da famiglie di nobili e agricoltori. E’ stato geneticamente creato per essere un cane forte e resistente, adatto a stanare la selvaggina, in grado di abbattere quella ferita e persino di tenere a bada i leoni. I cani di razza Ridgeback sono utilizzati anche come cani da guardia nelle fattorie, quindi sono sempre stati abituati a stare a contatto con le persone.

I primi cani di razza Ridgeback sono stati ottenuti dall’incrocio tra antichi cani africani addomesticati che avevano la caratteristica cresta e cani di grossa taglia portati in Africa dai coloni nel corso dei secoli, come gli alani, i mastini, i levrieri e i segugi.

Il nome Rhodesian Ridgeback deriva dagli allevatori della Rhodesia, l’odierno Zimbabwe, che furono i primi a introdurre uno standard per questa razza.

Il Rhodesian Ridgeback dovrebbe rappresentare un cane ben proporzionato, forte, muscoloso, agile e attivo, simmetrico nei profili e capace di grande resistenza con una buona velocità.

La caratteristica della razza è la cresta sul dorso, che è formata da peli che crescono nella direzione opposta a quella del resto del mantello.

La cresta è lo stemma della razza. Deve essere nettamente definita, simmetrica ed assottigliarsi verso l’anca. Deve iniziare subito dietro le spalle e continuare fino al punto di prominenza delle anche.

Deve contenere solo due corone identiche ed opposte una all’altra. I bordi inferiori delle corone non devono estendersi più in basso del terzo superiore della cresta. Una buona larghezza media della cresta è di 5 cm.


Rhodesian Ridgeback: Addestramento e carattere

Esemplificazione dei VI gradi di presentazione del  sinus dermoide tipico del Rhodesian Ridgeback

Compiti di questo cane al tempo erano essenzialmente la caccia, che veniva effettuata indossando particolari orpelli, soprattutto a grosse prede tra cui il  leone. Questa selezione per scopi multipli ha fatto sì che oggi i Rhodesian Ridgeback (RR) possano essere impiegati con successo in varie attività, dalla compagnia all’agility , dalla guardia alla ricerca sportiva alle attività di utilità e difesa (u.d.) non che a sport di morso come il mondioring ed altri  sport cinofili.

Va sottolineato che il Rhodesian Ridgeback è un cane fortemente legato alla famiglia e che per nessun motivo deve vivere in solitudine, separato dai compagni umani con i quali stabilisce un legame profondo, fatto di lealtà, devozione e amore incondizionato. Il Rhodesian Ridgeback è più adatto in questo senso a vivere in appartamento che segregato in un giardino dove abbia pochi contatti con la famiglia e sia preda della noia.

È un cane dalla forte tempra e personalità, molto indipendente e intelligente. Essendo un cane dalle tendenze dominanti e di forte indole necessita di accurata socializzazione e attenta educazione. È consigliata in modo particolare la partecipazione a corsi collettivi di socializzazione ed educazione sin dai primi mesi, per iniziare un percorso di socializzazione ed educazione graduale e costante, che dovrà durare almeno fino al raggiungimento della maturità fisica e psichica del cane: si consiglia fino all’anno.

Assolutamente da evitare sistemi di addestramento violenti o coercitivi: il Rhodesian Ridgeback è un cane dotato di una forte tempra che mal si presta a sopportare tali metodi. Sicuramente più efficaci (oltre che più divertenti per cane e conduttore) risultano metodi che utilizzano come leva la grande motivazione del RR verso il gioco, il cibo e il desiderio di collaborare con il conduttore e, soprattutto i “complimenti” che adora.


Rhodesian Ridgeback: Utilizzo

I suoi antenati semiselvatici venivano usati specialmente per la protezione dei villaggi, delle carovane e dei bambini. Venivano utilizzati anche per la caccia a leopardi, babbuini e alla selvaggina veloce. Venivano usati per tenere occupato il leone durante la caccia fino a che non sopraggiungesse il cacciatore; ciò però era spesso causa della morte di molti cani. Non a caso è anche chiamato “The Lion Dog”: Il cane leone.

Definito come cane “poliedrico per eccellenza”, pur non essendo uno specialista in nessuna disciplina cinofila, gli si può insegnare di tutto in quanto si tratta di una razza selezionata per lavorare e collaborare con l’uomo. È inoltre l’unico segugio che caccia sia a naso sia a vista.


Rhodesian Ridgeback: Standard di razza

Di seguito si riporta un estratto della traduzione dello standard ufficiale FCI. Occorre sottolineare che esistono alcune differenze tra lo standard FCI e lo standard dell’American Kennel Club.

Classificazione FCI

Classificato per lungo tempo fra i segugi e per qualche anno anche fra i cani da cerca, da riporto e da acqua. Ora fa parte del gruppo 6 (segugi, cani per pista di sangue e apparentati) e della sezione 3 (razze affini).

Caratteristiche generali

Il Rhodesian Ridgeback è un cane di bell’aspetto, forte e muscoloso dotato di grande agilità, vivacità, grande resistenza e un’ottima velocità. Va privilegiata l’agilità, l’eleganza e la sostanza, piuttosto che la pesantezza. La caratteristica di questa razza è la cresta sul dorso (ridge, da cui il nome  ridgeback), formata da pelo che cresce in direzione opposta al resto del mantello. La cresta è considerata l’emblema della razza, e come tale imprescindibile: essa deve essere ben definita, affusolata e simmetrica, con inizio immediatamente dietro le spalle e fine preferibilmente al punto di prominenza delle anche; deve inoltre contenere due sole corone identiche e opposte l’una all’altra.

Comportamento

Di carattere dignitoso ed intelligente, riservato con gli estranei, senza però dar segni di aggressività né di timidezza. Ha un carattere molto forte che va ben formato attraverso un corretto addestramento e all’indispensabile socializzazione.

Mantello

Pelo corto e fitto, liscio e brillante, di colore dal grano chiaro al grano rosso. Un po’ di bianco sul petto e sulle dita è ammesso, così come è ammessa la maschera (muso e orecchie scure).

Taglia

Altezze desiderabili nei maschi da 63 cm a 69 cm; nelle femmine da 61 cm a 66 cm.


Rhodesian Ridgeback: scelta del cucciolo

Quando inizia la vostra ricerca di  cuccioli di Rhodesian Ridgeback scegliete un allevamento serio, di provata esperienza e che vi dia una maggiore sicurezza e affidabilità.

Quando avete scelto l’allevatore che maggiormente si addice a voi, fidatevi di lui, se si tratta di un allevamento serio il vostro cucciolo porterà nel suo nome l’affisso dell’allevamento da cui proviene quindi sarà sua convenienza darvi un ottimo cane.

Se trattasi di allevatore serio sarà sua premura indicarvi pregi e difetti dei vari cuccioli in modo che voi possiate scegliere liberamente il cucciolo che più vi si addice.